0 0
Read Time:2 Minute, 7 Second

"Dieci, Cento, Mille Rosa": la forza della musica contro il razzismo

C’è una canzone che nasce da un’urgenza, da un bisogno collettivo di dire basta alla discriminazione e di raccontare storie di coraggio. Si intitola “Dieci, Cento, Mille Rosa” ed è il brano originale creato all’interno del progetto Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo, promosso da Dire Fare Cambiare APS con il supporto di una rete nazionale di partner.

La canzone, con testo e musica di Assia Fiorillo, è stata scritta in collaborazione con Giulia Morello e arrangiata da Pino Pecorelli, musicista, compositore e direttore dell’Orchestra di Piazza Vittorio. È stata lanciata ufficialmente il 21 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, all’interno della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo promossa da UNAR.

“Dieci, Cento, Mille Rosa” è ispirata alla figura di Rosa Parks, simbolo della lotta per i diritti civili. Nel 1955, Rosa si rifiutò di cedere il suo posto sull’autobus a un uomo bianco, diventando il volto di una rivoluzione pacifica. Vent’anni dopo la sua scomparsa, il suo gesto continua a ispirare chi lotta per l’uguaglianza e la giustizia.
Il brano dà voce al desiderio di cambiamento e al rifiuto di ogni discriminazione, un sentimento che ha coinvolto profondamente i/le giovani partecipanti al progetto.

La canzone è disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 21 marzo 2025 alle ore 12:00:
🎧 Ascolta qui 👉 https://distrokid.com/hyperfollow/assiafiorillo/dieci-cento-mille-rosa

Il progetto: Cultura, Musica e Diritti Umani

Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo è un progetto nazionale che coinvolge scuole, associazioni, realtà giovanili e il carcere di Rebibbia Reclusione.
Ispirato alle storie di sei donne simbolo dei diritti umani — Rosa Parks, Angela Davis, Wangari Maathai, Marielle Franco, Malala Yousafzai e Nadia Murad — il progetto si articola in laboratori artistici, incontri educativi, produzione musicale,  una mostra illustrata da Elisa Pacitti e una campagna social partecipativa.

Il valore dell’iniziativa è stato riconosciuto anche da Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace, che ha inviato un messaggio di sostegno ai giovani ambasciatori e ambasciatrici antirazzismo coinvolti, esortandoli a credere nel potere dei loro sogni e nel cambiamento che possono generare.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *