Arte, cultura e partecipazione per costruire un futuro senza discriminazioni
Dal 17 al 23 marzo 2025, prende il via la XXI Settimana di Azione contro il Razzismo, un’iniziativa nazionale promossa dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. In questo contesto nasce il progetto Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo, promosso da Dire Fare Cambiare APS per trasformare l’arte, la musica e la narrazione in strumenti di inclusione e cambiamento.
Sei Donne, Sei Storie di Coraggio e Cambiamento
Il progetto racconta le vite di sei donne straordinarie che hanno lasciato un segno indelebile nella lotta per i diritti umani, la giustizia sociale e l’inclusione:
Rosa Parks – Simbolo della lotta per i diritti civili, il suo “NO” ha cambiato la storia.
Angela Davis – Attivista e filosofa, da sempre in prima linea contro il razzismo e le ingiustizie.
Wangari Maathai – Premio Nobel per la Pace, pioniera dell’ambientalismo e della giustizia sociale.
Marielle Franco – Politica e attivista brasiliana, voce delle minoranze fino alla sua tragica uccisione.
Malala Yousafzai – Sopravvissuta a un attentato, continua la sua lotta per il diritto all’istruzione.
Nadia Murad – Premio Nobel per la Pace, impegnata nella difesa dei diritti delle donne yazide e contro la tratta di esseri umani.
Un Percorso tra Educazione e Creatività
🎨 Attraverso laboratori artistici, una mostra illustrata, una campagna di comunicazione social e una canzone originale, Culture Against Racism mira a sensibilizzare giovani e adulti sul tema del razzismo e dell’inclusione.
Le attività coinvolgono diverse realtà, tra cui scuole, centri giovanili e il carcere di Rebibbia Reclusione, con l’obiettivo di creare un impatto concreto e duraturo nella società.
Mostra al CAG Liberi d’Arte Nell’ambito del progetto, il CAG Liberi d’Arte ospiterà una mostra speciale curata dall’illustratrice Elisa Pacitti, con ritratti e illustrazioni dedicate alle sei protagoniste del progetto. Un’occasione per riflettere attraverso l’arte sul valore della diversità e della lotta alle discriminazioni.
Il Finanziamento UNAR e la Rete di Partner
💡 Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, nell’ambito delle attività della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo.
🤝 Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo è realizzato con il supporto di una rete di partner che condividono l’impegno per un mondo più equo:
CAG Liberi d’Arte, Casa Africa, CSV Lazio, DamArte, Differenza Donna, Ferrara Buskers Festival, Fuori Contesto, Italia Che Cambia, ItaliaHello, M.AS.C., Mediterranea Saving Humans.
Partecipa e Fai Sentire la Tua Voce!
🎤 Ora tocca a te! Vogliamo ascoltare la tua opinione sulla percezione del razzismo in Italia. Partecipa al nostro questionario anonimo, ogni voce conta!
📩 COMPILA IL QUESTIONARIO QUI 👉 https://shorturl.at/pGPdj
📢 Seguici e condividi il messaggio! 📲 @direfarecambiare2030
📘 Facebook: facebook.com/direfarecambiare2030
📷 Instagram: instagram.com/direfarecambiare2030
📝 Cambiare la cultura è possibile. Unisciti a noi!