La battaglia per una società paritaria passa anche attraverso il linguaggio, specchio della cultura e delle discriminazioni radicate. Il prossimo 20 gennaio, alle ore 18:00, nella sede di Fondazione Pangea Onlus in via Santissimi Quattro 27 a Roma, si terrà la presentazione di In TRAPpola, libro scritto da Chiara Di Cristofaro, Simona Rossitto e Livia Zancaner ed edito da Il Sole 24 Ore.
Il Tema del Libro
Partendo da un’inchiesta che coinvolge adolescenti, insegnanti e diversi contesti sociali italiani, In TRAPpola analizza quanto il linguaggio sia intriso di stereotipi di genere e radici di violenza. Espressioni comuni come “sei una tr**a” o “non sarai mica gay?” vengono usate con leggerezza tra i più giovani, mostrando una preoccupante accettazione di modelli maschilisti e discriminatori.
Il libro fotografa una generazione divisa tra le influenze della musica trap, spesso veicolo di sessismo e aggressività verbale, e il desiderio di una società che promuova libertà di scelta e uguaglianza. L’inchiesta si snoda tra scuola, famiglia, social media, sentenze giuridiche e il mondo della musica, puntando i riflettori su quanto le parole possano influenzare la costruzione del pensiero collettivo.
Un Dialogo per il Cambiamento
Alla presentazione interverranno ospiti di spessore per approfondire il tema e promuovere il dialogo:
- Simona Lanzoni, vicepresidente di Fondazione Pangea Onlus;
- Celeste Costantino, vicepresidente di Una Nessuna Centomila;
- Paola Di Nicola Travaglini, consigliera della Corte di Cassazione;
- Anarkikka, illustratrice e autrice femminista, nota per le sue campagne contro la violenza di genere.
Il confronto si propone di analizzare come il linguaggio e la cultura possano diventare strumenti di cambiamento, partendo proprio dal peso delle parole. Come dimostrano alcune sentenze giuridiche, il linguaggio può perpetuare o contrastare la violenza. È necessario quindi porre le basi per un utilizzo responsabile e consapevole delle parole.


Un Aperitivo per Concludere
Dopo l’incontro, sarà possibile partecipare a un aperitivo afghano (costo: 10€). Per informazioni e prenotazioni, scrivere a eventi@pangeaonlus.org.
La presentazione di In TRAPpola non sarà solo un evento culturale, ma un’occasione per riflettere su quanto sia fondamentale il ruolo delle parole nella costruzione di una società più equa. Un appuntamento da non perdere per chi crede che il cambiamento inizi dal dialogo e dalla consapevolezza.