Dal 4 al 6 dicembre 2024, la Sapienza Università di Roma ospiterà la quarta edizione del ReWriters Fest., il primo festival europeo interamente dedicato alla sostenibilità sociale. Fondato e diretto dalla giornalista Eugenia Romanelli, l’evento rappresenta un punto di riferimento per il dibattito contemporaneo su temi cruciali come la parità di genere, la giustizia sociale, la crisi climatica e l’inclusione.
Un Festival per il Futuro della Società Il ReWriters Fest. si inserisce nella Social Sustainability Week, al suo debutto, e avrà luogo presso il Nuovo Teatro Ateneo e l’Aula ex Dopo Lavoro dell’Università. L’obiettivo principale dell’evento è promuovere il Manifesto etico di Sostenibilità Sociale della testata di advocacy ReWriters.it, con un programma ricco e variegato che alterna panel, spettacoli, concerti e performance artistiche.
La direttrice artistica Eugenia Romanelli sottolinea l’unicità del festival, dichiarando: “Tutti coloro che partecipano lo fanno a titolo gratuito come forma di sostegno al Manifesto”. Questo spirito di solidarietà e impegno collettivo permea l’intera manifestazione.
Un Programma Ricco di Contenuti
La quarta edizione del ReWriters Fest. affronta con coraggio e profondità i grandi temi dell’Agenda ONU 2030, declinati attraverso una molteplicità di linguaggi e approcci:
- Femminismo e Parità di Genere: Tra le ospiti di spicco, la scrittrice Francesca Cavallo, l’attrice Elisabetta Pellini, la giudice Paola Di Nicola Travaglini, e la filosofa Barbara Woehler, con interventi su educazione sessuo-affettiva, tabù culturali e lotta contro il patriarcato.
- Ambiente e Crisi Climatica: Un panel curato dai Fridays For Future esplora soluzioni concrete per la sostenibilità ambientale, mentre esperti come Fabio Ciconte e attivisti di LAV affrontano il legame tra antispecismo e diritti umani.
- Cultura Queer e Inclusione: Personaggi come Francesca Pascale, Annagaia Marchioro e Paolo Camilli offrono riflessioni sull’identità e sull’empowerment della comunità LGBTQIA+.
- Sport e Diversità: Atlete come Giusy Versace, Francesca Schiavone e Maurizia Cacciatori discutono l’importanza dello sport nell’abbattere barriere culturali.
Arte, Musica e Premiazioni
L’arte e la musica giocano un ruolo centrale, con performance di artisti del calibro di Mannarino, La Rappresentante di Lista e la violinista transgender H.E.R., insieme a live painting della street artist Alice Pasquini. Il festival celebra anche il talento con premi prestigiosi, tra cui il Premio ReWriters assegnato alla cantautrice Ariete e il ReWorld Prize per progetti di sostenibilità.
Un Evento Inclusivo e Gratuito
Grazie alla collaborazione con Sapienza Università di Roma, l’accesso al festival sarà gratuito, previa prenotazione su ReWriters.it, con possibilità di seguire in streaming sui canali social di ReWriters e Sapienza.
La rettrice Antonella Polimeni ha dichiarato: “Sapienza promuove valori fondamentali legati all’Agenda 2030. Questo festival rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare la nostra comunità e costruire una società più giusta e inclusiva”.
Il ReWriters Fest si conferma un appuntamento imperdibile per chi desidera essere parte del cambiamento, attraverso un’esperienza che unisce arte, cultura e riflessione sociale.
📅 Quando: 4-6 dicembre 2024
📍 Dove: Sapienza Università di Roma – Nuovo Teatro Ateneo e Aula ex Dopo Lavoro
🌐 Prenotazioni e informazioni: www.ReWriters.it