Il Premio Cambiare è un riconoscimento che celebra persone, artisti, organizzazioni no profit e divulgatori che si sono distinti per il loro contributo ai temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, attraverso progetti culturali e sociali ad alto impatto. Le categorie premiate per l’edizione 2025 includono:
- Cittadini e cittadine
- Artisti e artiste
- Organizzazioni no profit
- Divulgatori/rici
- Premio Speciale Cambiare – Voci contro il Razzismo, dedicato a persone e progetti che hanno concretamente contribuito alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
L’immagine ufficiale dell’edizione 2025 porta la firma dell’artista Maupal, che ha reinterpretato la leggenda di Roma in chiave contemporanea: “Ho voluto immaginare una Roma multietnica e colorata, dove nuovi Romolo e Remo dedicano la loro vita all’arte e alla cultura”.
La selezione: un processo partecipativo e inclusivo
Il Premio Cambiare si distingue per il suo processo di selezione aperto alla cittadinanza, che avviene in tre fasi principali:
Candidature spontanee:
- Dal 20 gennaio al 28 febbraio 2025, tutti i cittadini potranno segnalare progetti e persone meritevoli attraverso il sito ufficiale premiocambiare.it/edizione-2025.
Comitato di selezione:
- Un team di esperti nel campo dell’arte, della cultura e del sociale valuterà le candidature, selezionando una rosa di finalisti per ogni categoria.
Giuria ufficiale:
- Personalità di spicco, tra cui artisti e professionisti del sociale, decreteranno i vincitori finali.
Tra i membri della giuria spiccano nomi come Anarkikka (illustratrice), Assia Fiorillo (cantautrice), Erica Mou (cantautrice), Barbara Ronchi (attrice) e tanti altri protagonisti della cultura e della sostenibilità.
Un confronto culturale oltre le mura: il contributo del carcere di Rebibbia
Una delle novità più significative di questa edizione è la partecipazione di un gruppo di detenuti della Casa di Reclusione di Rebibbia all’interno della giuria. Il loro coinvolgimento non è solo simbolico, ma rappresenta un’opportunità di crescita e confronto reale: i detenuti analizzeranno i progetti in gara, offrendo una prospettiva autentica e contribuendo attivamente alla scelta dei vincitori.
Questa iniziativa sottolinea come la cultura possa abbattere le barriere e favorire il reinserimento sociale, un tema su cui l’Associazione Dire Fare Cambiare lavora da anni attraverso progetti culturali e formativi.
La cerimonia di premiazione
L’attesa cerimonia di premiazione si svolgerà il 17 aprile 2025 nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio, cuore pulsante della città di Roma. Durante l’evento, saranno annunciati i vincitori e verranno presentati i Festival Partner del Premio, ampliando la portata nazionale e internazionale dell’iniziativa.
I premiati riceveranno i simbolici Vaia Cube, amplificatori naturali per smartphone realizzati con il legno degli alberi abbattuti dalla Tempesta Vaia, un simbolo tangibile di resilienza e innovazione sostenibile.
Un progetto che cresce e si rinnova
Il Premio Cambiare 2025 si conferma come un’iniziativa unica nel suo genere, capace di promuovere il cambiamento attraverso la cultura, il dialogo e la partecipazione collettiva. Con il coinvolgimento di istituzioni, artisti e cittadini, il Premio rappresenta un’opportunità per far emergere storie di impegno e trasformazione che ispirano la comunità.
Per informazioni e aggiornamenti:
📩 Email: press@direfarecambiare.org
🌐 Sito ufficiale: premiocambiare.it
📱 Social Media: @direfarecambiare2030 su Facebook e Instagram