“ORA È QUI”: IL FESTIVAL CHE UNISCE AGENDA 2030, DIRITTI UMANI E IL CORAGGIO DELLE DONNE
Roma, 23 Ottobre – 10 Dicembre 2024 ingresso gratuito
Dal 23 ottobre al 10 dicembre 2024, Roma ospita “Ora è Qui. La quarta dimensione della cultura”, un festival gratuito che unisce arte, diritti umani e sviluppo sostenibile. Promosso da Dire Fare Cambiare e Fuori Contesto, l’evento affronta i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, con il patrocinio di U.N.A.R. e Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Il programma include mostre, performance teatrali, installazioni e dibattiti su inclusione e ambiente, culminando con il TED Artivista 2030 il 10 dicembre.
La Cultura come Motore di Cambiamento
Il festival si distingue per una visione al femminile e sostenibile, sotto la guida delle direttrici artistiche Giulia Morello ed Emilia Martinelli. “Ora è Qui” esplora come la cultura, considerata la “quarta dimensione” dello sviluppo sostenibile, possa contribuire al cambiamento sociale, promuovendo l’equità e la riduzione dell’impronta ecologica. Gli eventi, pensati per essere a basso impatto ambientale, dimostrano il potere dell’arte nel costruire una società più giusta e inclusiva.
Il programma della manifestazione
- 23 Ottobre, ore 14
Lettura animata/Performance ‘Sybilla’ in LIS
📍 I.C. Rosetta Rossi, Plesso Perone
Una performance teatrale per bambini, ispirata al libro “Sybilla. L’odissea di una bottiglia di plastica”, che affronta i temi del riciclo e della sostenibilità ambientale attraverso il linguaggio dei segni. Un’occasione per riflettere sull’inquinamento e scoprire il valore dell’accessibilità. - 27 Ottobre, tre repliche ore 10.30/ 12 / 15
Escape Room ‘Free Five P’
📍 Belvedere Monte Ciocci
Un’avvincente escape room dedicata ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Tra enigmi e installazioni, i partecipanti vivranno un’esperienza interattiva in uno scenario suggestivo, scoprendo come cultura e ambiente possano intrecciarsi in maniera creativa.
A cura di Hubstract-Made for Art, Dire Fare Cambiare e Fuori Contesto
Con Assia Fiorillo, Marianna Panzarino,Lorella Pallotta, Maupal, Luciano Pastori, Jessica Bertagni, Lorena Ercolani
- 7 – 30 Novembre (negli orari della Biblioteca)
Mostra ‘Fuori Posto’
📍 Biblioteca Cornelia, Ex Fabbrica Campari
Un’esposizione multimediale interattiva che racconta storie di disabilità attraverso oggetti parlanti e opere audiovisive accessibili tramite QR code. Un percorso per superare stereotipi e pregiudizi. - 7 – 30 Novembre (negli orari della Biblioteca)
Mostra ‘Storie che cambiano il mondo’
📍 Biblioteca Cornelia, Ex Fabbrica Campari
Un viaggio tra 12 storie di integrazione, illustrate dall’artista Elisa Pacitti. Una mostra che celebra il valore dell’accoglienza e della coesione sociale. - 7 – 30 Novembre (negli orari della Biblioteca)
Telefono di Quartiere
📍 Biblioteca Cornelia, Ex Fabbrica Campari
Un’installazione permanente che raccoglie voci, memorie e progetti del territorio. Un telefono vintage ispirato a “Favole al telefono” di Gianni Rodari, per riscoprire la potenza della parola e della narrazione. - 10 Novembre, ore 10
Tour dei Murales di Pinacci Nostri
📍 Inizio percorso: ingresso Biblioteca Casa del Parco, Pineta Sacchetti
Passeggiata tra le opere di street art del quartiere, per riscoprire come l’arte urbana abbia ridato identità al quartiere e valorizzato la memoria collettiva. - 25 Novembre, ore 11
Presentazione del libro ‘Non chiamatelo Raptus’ di Anarkikka ed. People, Prefazione di Vera Gheno
📍 Rebibbia Reclusione
Un incontro sul tema della violenza di genere, per educare al rispetto e alla sana affettività. Prefazione di Vera Gheno. - 26 Novembre, ore 11
Spettacolo Teatrale ‘Come mi vesto?’
📍 Rebibbia Reclusione
Uno spettacolo che esplora l’immagine di sé e la libertà di espressione femminile, sfidando gli stereotipi attraverso la drammaturgia e la scrittura creativa. - 3 Dicembre, ore 18
Tavola Rotonda ‘Le Scelte che Fanno la Differenza’
📍 Sala del Carroccio, Palazzo Senatorio, Campidoglio
Un dibattito con addetti ai lavori per discutere di accessibilità culturale e nuove tecnologie inclusive. - 10 Dicembre, ore 18
TED Artivista 2030 e Premiazione del contest fotografico internazionale ‘Visioni dal pianeta Terra’ organizzato da Roma Fotografia
📍 Sala delle Sculture, Palazzo Merulana, Via Merulana 121
Un evento in occasione della Giornata dei Diritti Umani, con cinque speaker che parleranno delle 5 P dell’Agenda 2030 (Peace, Prosperity, People, Planet, Partnership). I relatori/trici saranno affiancati da artisi/e per esplorare come il cambiamento sociale si rifletta nella creatività.
