0 0
Read Time:3 Minute, 39 Second

25 Novembre dalle ore 10,30 alle ore 13,00 Mercato Grottaperfetta - Via dei Granai di Nerva 170

Rompi il silenzio è un’iniziativa alla prima edizione che  l’Associazione Controcorrente realizza il 25 novembre dalle ore 10,30 alle 13,00 presso il Mercato Grottaperfetta contro la violenza sulle donne nella giornata dedicata a questo importante tema. L’evento è patrocinato dal Municipio Roma VIII con il sostegno dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Roma e supportato da Samarcanda Radiotaxi che è da sempre caratterizzata dal suo forte impegno sociale.

L’iniziativa si svolge con la partecipazione di Assia Fiorillo cantautrice napoletana ben nota, vincitrice del Premio Gianmaria Testa che ha pubblicato il suo primo album “Assia”, mescolando elettro pop e impegno civile e che, in questa occasione, viene accompagnata dalla chitarra di Matteo Panzironi. Durante la performance canora troveranno spazio letture di poesie di Alda Merini, contestualmente saranno esposte alcune opere della pittrice Maria Rossoni, realizzate ispirandosi al tema della giornata.

Le sottoscrizioni raccolte e i proventi della vendita delle opere verranno devolute alla casa-famiglia Casa di Leda in via Kenia a Roma.

L’associazione  sceglie di utilizzare uno spazio di incontro nel quartiere di Roma 70 per coinvolgere gli abitanti sul tema della violenza di genere, un tema sul quale i riflettori sono sempre più spesso puntanti a causa dei molti femminicidi che si sono succeduti da inizio anno, solo pochi giorni fa Giulia Cecchettin ha trovato la morte per mano del suo ex fidanzato. 

In molti casi invece, come racconta anche il film di Paola Cortellesi :”C’è ancora domani”, ciò che maggiormente stride è il silenzio di coloro che sanno, che sentono e che vedono, ma non possono o non vogliono far nulla, per paura, per ignoranza, per pigrizia, per insensibilità, lasciando le donne sole nella rassegnazione. Da allora molta strada si è fatta, sia sul piano politico che legislativo e culturale ma il problema della violenza di genere continua a presentare il suo volto terribile senza sosta. E ancora oggi, dietro una donna a cui la paura toglie il fiato e la voce, troppo spesso c’è chi invece molto può fare ma sceglie, anch’egli, di tacere.

“La nostra sensibilità a queste tematiche parte da lontano e siamo vicini a tutte le persone che subiscono violenza di ogni tipo, senza fare distinzione di genere e età. Il 25 novembre racconteremo con la nostra voce e con i versi di Alda Merini l’amore in tutte le sue sfaccettature” ha dichiarato la Presidente dell’Associazione Controcorrente Flavia Finamore.

 

L’Associazione persegue fini di solidarietà sociale, civile, umani e culturali nei confronti di tutte le persone senza distinzione di genere o di provenienza, degli associati o di terzi, ed è senza scopo di lucro. Lo scopo è la promozione sociale, il benessere della persona e del suo ambiente sociale di vita. L’associazione ha realizzato a marzo del 2023 anche la mostra fotografica “L’Amore non è questo”, sempre sul tema della violenza di genere, a cura della fotografa Cristina Rezzi, che ha esposto le sue foto sia nella sede di Industrie Fluviali che nella sala Consiliare del Municipio Roma VIII.

Anche la cooperativa di Taxi Samarcanda, da sempre vicina alle problematiche sociali sostiene periodicamente diverse campagne a supporto dei soggetti fragili con il progetto Taxi Solidale e dal 25 novembre fino a fine anno esporrà uno speciale adesivo su ogni taxi per ricordare a tutte le donne che dalle 22,00 alle 6,00 del mattino hanno diritto al 10% di sconto su ogni corsa.

Il Portale per promuovere l’arte e la cultura al femminile cambiamocultura.it

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *