Nasce il Festival IN per coniugare il mondo della cultura al mondo del sociale
Roma, 16 – 18 Giugno 2023 INCLUSIONE, INNOVAZIONE, INTEGRAZIONE, INTERCULTURA. SONO QUESTE LE DECLINAZIONI DI IN, IL FESTIVAL NATO CON L’OBIETTIVO DI UNIRE CULTURA E IMPEGNO PER IL SOCIALE Dal…
Debutta a Roma ‘In principio era là sotto’ regia di Anastasia Astolfi
4 e 5 Marzo 2023 Teatro Fuori Camillo, Roma Un viaggio dove tutto ebbe inizio. Dove la vita viene accolta fin dal primo momento: nella vagina. Un viaggio ironico, drammatico, serio,…
Dal 16 febbraio torna Fuori Posto 2023
Dal 16 febbraio 2023 torna il festival FUORI POSTO con un’edizione itinerante all’interno della Regione Lazio tra teatri, scuole e spazi culturali con gli spettacoli MIRRORS e TERREMOTO DENTRO della Compagnia Fuori Contesto. Un’edizione…
Takoua Ben Mohamed protagonista di “Art for Education”
Takoua Ben Mohamed è la seconda artista del progetto Art for Education, ideato e curato da Laura Valente, in stretta collaborazione con l’Osservatorio Art-Ethics. 2 febbraio 2023 UNIVERSITA’ LUISS, Via…
Il meglio di C’è Figa al Teatro Garbatella di Roma il 17 dicembre, ingresso gratuito
IL MEGLIO DI C’E’ FIGA STAND UP COMEDY AL FEMMINILE INGRESSO GRATUITO 17 DICEMBRE 2022 – TEATRO GARBATELLA Si sa, le donne non fanno ridere… ma almeno c’è figa! Appuntamento…
Nasce Vision 2030, il premio ambientale cinematografico che promuove l’Agenda 2030
Dal 9 all’11 dicembre appuntamento a Noto per la prima edizione di Vision 2030,premio ambientale cinematografico. Promosso dal Ministero della Cultura, Comune di Noto Patrimonio Dell’Umanità, con il Patrocinio di…
Il teatro di Marina Senesi capace di combattere stereotipi e pregiudizi
Marina Senesi si forma al Teatro Stabile di Genova. La sua prima scrittura è al Teatro Greco di Siracusa diretta da Luigi Squarzina. In seguito partecipa ad alcune produzioni del…
Intervista a Martina Dini, un nuovo libro e la meraviglia della vita
Articolo di Martina Attanasio Martina Dini nasce a Livorno nel 1983 e vive a Roma dal 2006. Attrice, regista e formatrice teatrale, per anni lavora in varie compagnie d’Italia e…
L’OSSERVATORIO DEL MIC PUBBLICA IL PRIMO RAPPORTO SULLA PARITà DI GENERE
Presentazione del 1° Rapporto annuale dell’Osservatorio per la parità di genere del Ministero della cultura Il prossimo 22 novembre 2022 dalle ore 10 alle 12 sarà presentato il primo rapporto…
Rosso Acqua, arte pubblica partecipata contro la violenza di genere
Penelope Filacchione è una storica dell’arte, docente universitaria, curatrice, esperta di comunicazione dei beni culturali: ha iniziato dal 2015 come freelance il lavoro di curatrice, ma aveva un’idea particolare di…